Scuole aperte, più test, tracciamento e chiusure nelle aree più a rischio: l’appello dei medici al Governo
Intervenire subito con chiusure nelle aree più a rischio, potenziare test e tracciamento, mantenere aperte le scuole per i ragazzi fino ai 14 anni. Sono queste alcune delle richieste espresse da 12 tra i più importanti medici e ricercatori italiani, contenute in un documento inviato al governo e ai ...
>
Covid-19/HCV: nel Lazio sperimentato il test congiunto
"Per garantire una continuita' nelle terapie per i pazienti con Epatite C in Italia bisogna insistere con la strategia di messa a sistema di tutto il servizio sanitario nazionale su questo obiettivo. Nel periodo immediatamente successivo al lockdown abbiamo compreso un elemento, messo anche nero su ...
>
Psoriasi, il ruolo della dieta per una pelle sana
In Italia circa 3 milioni di persone vivono con la psoriasi. Una malattia autoimmune della pelle, molto comune e diffusa, che a livello globale colpisce dal 2 al 4% della popolazione e di cui ancora non si conosce la cura definitiva. È noto che a provocarla sia una sfortunata combinazione tra una ...
>
Scompenso cardiaco ai tempi del Covid-19: il ruolo del telemonitoraggio domiciliare
Lo 'scompenso cardiaco' o 'insufficienza cardiaca' è uno dei big killer della cardiologia. In Italia si stimano più di 1 milione di pazienti, 5,7 milioni negli USA e 15 milioni in Europa. La prevalenza della malattia aumenta di circa il 2% per ogni decade di età sino a raggiungere almeno il 10% nei ...
>
Miastenia Grave, un webinar per facilitare il dialogo tra specialisti e pazienti
Un incontro tra medici e pazienti affetti da Miastenia Grave (MG) per affrontare le problematiche legate alla malattia rara e discutere delle esigenze non ancora soddisfatte superando i limiti delle visite periodiche, talvolta brevi e incentrate solo su alcune questioni. È questo il senso del webinar ...
>
Atrofia muscolare spinale: storia clinica e rivoluzione terapeutica
Un momento di svolta senza precedenti per il trattamento dei pazienti con atrofia muscolare spinale. Se fino a pochi anni fa, parlare della SMA significava parlare di una malattia per la quale non c’era alcuna speranza, negli ultimi anni stiamo assistendo a una vera e propria rivoluzione terapeutica ...
>
Zaniolo, lesione del legamento crociato: la tutela degli atleti passa da una nuova alleanza
Quando c'è di mezzo la salute non sono possibili scorciatoie. Lo abbiamo vissuto durante il Lockdown a causa del Covid.19 e in ambito sportivo mi permetto - da Presidente del Gruppo di Interesse Specialistico in Fisioterapia Sportiva di AIFI - di fare la stessa considerazione a seguito del nuovo ...
>