Mal di gola: cause e rimedi per contrastarlo
L’estate è appena conclusa e molti di noi si trovano già a fare i conti con il mal di gola, tipico del cambio di stagione.
Come combattere il mal di gola
Il mal di gola generalmente corrisponde alla faringite o alla laringite e bisogna intervenire ai primi sintomi, in modo tale da cogliere il disturbo ed eliminarlo sul nascere. A tal proposito ci vengono in soccorso farmaci antinfiammatori di automedicazione, che alleviano il dolore e l’irritazione alla gola: medicinali antisettici e antinfiammatori.
Spesso il farmacista ci consiglia un articolo che poi non soddisfa le nostre necessità perché preferiamo le pastiglie piuttosto che lo spray o viceversa.
E’ in questi casi che Neoborocillina ci viene incontro con una linea di prodotti per combattere il mal di gola: ciascuno può scegliere il trattamento a seconda delle proprie esigenze.
Se l’infiammazione non cessa e i sintomi si intensificano, è consigliabile andare dal medico, il quale valuterà se ricorrere ad un antibiotico, dopo essersi accertato del tipo di infezione.
Sintomi e cause del mal di gola
Il mal di gola è una patologia infiammatoria che interessa il cavo orofaringeo e arriva a volte a compromettere anche naso, laringe e tonsille.
La mucosa della gola è irritata e arrossata perciò duole, in modo particolare durante tosse e deglutizione. Spesso si manifesta in concomitanza con influenza e raffreddore, ed in questi casi è accompagnata da secrezioni di muco, catarro e mal di testa, ma può colpire anche a prescindere dalle malattie influenzali.
Il mal di gola può essere provocato da un virus o batteri, sbalzi di temperatura, aria condizionata, aria troppo secca o troppo umida, ma anche agenti irritanti come lo smog, il fumo di sigaretta e reflusso gastroesofageo.
Consigli per una rapida guarigione
Ricordiamo che per favorire la guarigione è opportuno anche:
- seguire un’alimentazione che preveda cibi contenenti vitamine che stimolano e rafforzano le difese immunitarie
- bere in abbondanza
- umidificare l’ambiente: si raccomanda di mantenere l’ambiente alla giusta umidità (40-60%)
- far riposare la voce
Ricordate quindi di evitare, se possibile, luoghi molto affollati e di far aerare bene gli ambienti dove si trascorrono la maggior parte delle ore della giornata.
Lascia un commento